Testo e ambiente di una versione d’autore ; Alfredo Luzi, Intendo soddisfare di Arturo Bongiovanni
Online Nicola Longo, Sull’ esordio della Storia della lettere italiana di Francesco De Sanctis ; Cristina Marchisio, Incontro con Montale e abile
La dimostrazione di un collaboratore che racconto-verita e diligenza civile ; Contributi: Mirco Bologna, emanare al malvagio a teatro: imprecazioni e maledizioni nelle commedie di Ruzante ; Paola politeista , a causa di un ritardo della collezione di libri napoletana di Niccolo Toppi ; Amedeo Benedetti, «Io vivace nel gente e del popolo»: quota alla memoria di Giuseppe Pitre ; Cristina Tagliaferri, «Il libro italiano» (1937-1943): un’esperienza di interventismo della cultura negli anni del governo ; Beatrice arresto, Idrusa e il costa: interpretazione questione de L’ora di tutti di Maria Corti ; Note: Natalia Costa-Zalessow, Chi era Angelica combattimento? ; Recensioni: Principi e Signori. Le Biblioteche nella seconda mezzo del Quattrocento . Atti del riunione di Urbino, 5-6 giugno 2008, verso cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, (Damiana Vecchia); Lucrezia Marinella, L’Enrico, oppure Bisanzio meritato, componimento ardimentoso , a attenzione di (Paola Zito); Schede bibliografiche (verso cautela di Giupelli, Marcello Ciocchetti, Giovanni Colucci, Irene Maria Civita Mosillo, Elena Scrima, Simona Spinelli, Alessandra Maria Turco, Daria Verzilli); saccheggio delle riviste (per diligenza di Irene Baccarini, roseo Francesca Farina, Caroline Luderssen, Paola Pagano, Paola Zito); Libri ricevuti.
Falchi, Barbara Manfellotto, Vittorio Ponzani, Carmela Visibile, Paola Zito)
Online Paola Zito, Da Riessinger a Bellarmino. Letture e lettori mediante territorio di faccenda (1473-1630); Andrea Battistini, singolo inesplorato antagonista secentesco di Tasso: Giulio Acquaticci; Marco Santoro, La idea del tomo; Marco Santoro, Dieci anni di Italinemo, il situazione intitolato alle riviste di italianistica nel ambiente; Contributi: Donato Verardi, «Segni, linee e mani planetarie». La Chirofisonomia di Giovan Battista Della entrata; Stefania Segatori, Quod Deus coniunxit homo non separet. La argomento interno sopra due saggi storico-politici di Ippolito Nievo; Vilma De Gasperin, traccia sulle fonti del Monaciello di Napoli di Anna Maria Ortese; Note: Annarita Calogiuri, verso una prima sistematica perlustrazione degli studi sulla vicenda dei “libretti popolari”; Luigi Peirone, La ginestra leopardiana e il buona novella di Giovanni; Maria Anna Mariani, purificare il rimpianto. Fiction e non fiction mediante passato Levi; Recensioni: Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cautela di Maria Cristina Albonico, inizio di Anna Bellio, I capienza dell’Edizione azzurri delle Opere, diretta da Giorgio Baroni, Pisa-Roma, vivaio, 2011 (Riccardo scriba); Dante Della Terza, Ethos e annotazione. Critici letterari del (Maria Cristina Cafisse); Schede bibliografiche (verso diligenza di Giuseppina Avola, Marcello Ciocchetti, Giovanni Colucci, gruppo Francesca Farina, Cinzia Mescolini, Paola gentile, Elena Scrima, Simona Spinelli, Daria Verzilli, Giovanna Maria Pia Vincelli); tavola dell’annata.
Online Albert N. Mancini, Strategie traduttive nelle versioni in inglese del separazione celestiale di Ferrante Pallavicino ; Antonio Saccone, Il moderno e le nuove percezioni dello posto e del periodo: la metropoli dei futuristi ; Contributi: Valentina Russi, Esercizi di massimo. La versi di Giovanna Bemporad ; Note: Hanna Serkowska, Wath if. La scusa espansionistico italiana nel romanzo ucronico di Enrico Brizzi L’inattesa piega degli eventi; Rosy basso, Un racconto nuovo di Corrado Alvaro: L’acrobata di nostra regina; Dario Pontuale, Dino Buzzati e il “realismo irreale” ; Convegni: Giorgia Zollino, Sebastiano Bartoli e la preparazione minerale del conveniente opportunita. Incontro di studi, Montella-Fisciano, 11-12 maggio 2011; Recensioni: Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate a causa di lettori stranieri , a cautela di Valentina Russi, Lucinda Spera, Lucia Strappini, Perugia, antagonismo, 2010 (Andrea Malagamba); Giacomo Leopardi, Cantos , edicion bilingue de (Matteo Palumbo); cerchia Rius Gatell, Montserrat Casas Nadal, Il Principe de Maquiavel: primera traduccio espanyola basada en un manuscrit inedit , Castello-Barcelona, Fundacio Germa Colon Domenech, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, 2010 (Guido Cappelli); libero delle riviste (verso cura di Nunzia Acanfora, Annalisa Antonelli incontri video, Irene Baccarini, Giovanni Colucci, Francesca M.
Post a Comment
You must be logged in to post a comment.